La violenza contro le donne*



DPI/2035/D - Documento Informativo n. 4

"La violenza contro le donne è forse la violazione dei diritti umani più vergognosa. Essa non conosce confini né geografia, cultura o ricchezza. Fin tanto che continuerà, non potremo pretendere di aver compiuto dei reali progressi verso l’uguaglianza, lo sviluppo e la pace."

Kofi Annan, Segretario Generale delle Nazioni Unite

La violenza nei confronti delle donne assume varie forme. Essa comprende: la violenza domestica, gli stupri, il traffico di donne e bambine, l’induzione alla prostituzione e la violenza perpetrata in occasione dei conflitti armati, quali omicidi, stupri sistematici, schiavitù sessuale e maternità forzate. In questo genere di violenza rientrano inoltre i delitti d’onore, la violenza collegata alla dote, gli infanticidi femminili e la selezione prenatale del sesso a favore dei bambini di sesso maschile, le mutilazioni dell’apparato genitale femminile, e altre pratiche e tradizioni dannose.

La Dichiarazione sull’eliminazione della Violenza nei confronti delle Donne, adottata nel 1993 dall’Assemblea Generale, testimonia il riconoscimento e la comprensione internazionale del fatto che la violenza contro le donne costituisce una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione nei confronti delle donne.

La Piattaforma per l’Azione, adottata dalla Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne svolta a Pechino nel 1995, identifica la violenza nei confronti delle donne come una delle 12 aree di crisi che necessitano una particolare attenzione da parte dei governi, della comunità internazionale e della società civile.

Nel corso della sua quarantaduesima sessione nel 1998, la Commissione delle Nazioni Unite sulla Condizione delle Donne ha proposto che vengano assunte ulteriori azioni e iniziative da parte degli stati membri e della comunità internazionale per porre fine ala violenza contro le donne, compresa l’inclusione di una prospettiva sessuale in tutte le politiche e i programmi più importanti. Fra le conclusioni finali della sessione erano comprese delle misure per appoggiare l’operato delle organizzazioni non governative, volte a combattere tutte le forme di traffico di donne e bambine, promuovere e proteggere i diritti dei lavoratori immigrati, specialmente donne e bambini, e incoraggiare la ricerca coordinata sulla violenza contro le donne.

Le risposte da parte della comunità internazionale
A partire dalla Conferenza di Pechino di cinque anni orsono, sono state assunte delle importanti iniziative a livello internazionale per eliminare la violenza nei confronti delle donne:

La violenza domestica

La violenza domestica, specialmente il maltrattamento delle mogli, è forse la forma di violenza nei confronti delle donne maggiormente diffusa. Nelle nazioni nelle quali sono disponibili studi affidabili condotti su vasta scala sulla violenza sessuale, oltre il 20 per cento delle donne riferisce di aver subito degli abusi da parte degli uomini con i quali vivono.
Stupri e violenze domestiche portano alla perdita di un maggior numero di anni di vita sana, fra le donne di età compresa fra i 15 e i 44 anni di vita, che non il cancro al seno o alla cervice dell’utero, impedimenti lavorativi, guerra o incidenti automobilistici, secondo quanto rivela il Rapporto sullo Sviluppo Mondiale presentato nel 1993 dalla Banca Mondiale.
In risposta alla Piattaforma per l’Azione di Pechino, gli stati membri dell’ONU e la comunità internazionale hanno cercato dei modi per affrontare in maniera più efficace la violenza domestica:

Il traffico delle donne

Si stima che il traffico di donne e bambine, molto spesso per uno sfruttamento commerciale del sesso, produca un fatturato annuale che, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (OIM), arriva fino a 8 miliardi di dollari. Gli enormi profitti che i responsabili traggono da queste attività, sempre più spesso legate al crimine organizzato, hanno trasformato questo commercio in una minaccia globale rapidamente crescente.

Le donne e le ragazze povere sono fra i principali bersagli dei trafficanti a causa della loro marginalizzazione e delle limitate risorse economiche a loro disposizione. Alcune di esse partecipano volontariamente al traffico a causa della promessa di guadagni più elevati e della possibilità di scappare dalla povertà. Altre vengono invece costrette con la forza, gran parte a prostituirsi contro la propria volontà. Per combattere questo fenomeno:

Le mutilazioni dell’apparato genitale femminile

Secondo il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA), si stima che tra 85 e 114 milioni tra donne e ragazze , gran parte delle quali vivono in Africa, nel Medio Oriente e in Asia, siano state sottoposte a mutilazioni dell’apparato genitale (female genital mutilation — FGM).

La pratica della FGM, o "circoncisione femminile", si riferisce alla rimozione integrale o parziale del clitoride e di altri organi dell’area genitale. La sua forma estrema, l’infibulazione, prevede la rimozione del clitoride e di entrambe le labbra che vengono poi cucite con la vulva, lasciando solo una piccola apertura per consentire il passaggio delle urine e del flusso mestruale.

Questa mutilazione delle ragazze ha importanti conseguenze sia a breve che a lungo termine. Essa è estremamente dolorosa e pu˜ causare delle infezioni e anche la morte, come pure difficoltà nel parto e una maggiore suscettibilità a contrarre il virus dell’HIV/AIDS. Questa pratica riflette un predominante consenso sociale sul fatto che la verginità di ragazze e donne debba essere preservata fino al matrimonio e sul fatto che la loro sessualità debba essere controllata. In queste culture gli uomini spesso non sposano donne o ragazze non circoncise che essi considerano "impure" e "sessualmente permissive".

Le iniziative contro la FGM attuate dopo la Conferenza di Pechino comprendono:

 

Per ulteriori informazioni si prega contattare
Daniela Salvati/Katia Miranda
Centro di Informazione delle Nazioni Unite
Piazza San Marco, 50
00186 - Roma
Tel. 06.6789907
Fax 06.6793337

Questo documento informativo si basa sul testo "Review and Appraisal of the Implementation of the Beijing Platform for Action: Report of the Secretary-General" (E/CN.6/2000/PC/2).

Pubblicato dal Dipartimento Pubblica Informazione delle Nazioni Unite
DPI/2035/D — Maggio 2000

Traduzione non ufficiale a cura del Centro di Informazione delle Nazioni Unite, Maggio 2000.

*Tratto da www.onuitalia.it