La Sessione speciale dell’Assemblea Generale dell’Onu "Pechino +5"*

Pechino + 5: Azioni e iniziative ulteriori per dare attuazione alla Dichiarazione e alla Piattaforma d’azione di Pechino

Alla 23ª Sessione speciale dell’Assemblea generale dell’Onu "Donne 2000.Uguaglianza di genere, sviluppo e pace per il 21° secolo" - svoltasi a New York dal 5 al 10 giugno e nota informalmente come "Pechino +5" — i governi hanno ribadito il proprio impegno nei confronti della quarta Conferenza mondiale sulle donne del 1995.

Accanto ai significativi progressi fatti nell’attuazione degli accordi del 1995, i/le delegati/e hanno dovuto ammettere la presenza di ostacoli considerevoli. hanno pertanto adottato una Dichiarazione politica e un accordo sulle "Ulteriori azioni e iniziative per attuare la Dichiarazione e la Piattaforma d’azione di Pechino".

Nonostante le differenti dimensioni della povertà maschile e femminile siano sempre più spesso riconosciute, la Sessione speciale ha dovuto convenire che la disuguaglianza economica tra uomini e donne si va accentuando. La globalizzazione ha certamente offerto ad alcune opportunità economiche migliori e una maggiore autonomia, ma ne ha ulteriormente emarginate altre.

Le principali conclusioni e raccomandazioni comprendono:

• occorrono iniziative per incrementare la partecipazione delle donne alle decisioni in materia di politica economica, attività per lo sviluppo, prevenzione e soluzione dei conflitti; occorre inoltre incoraggiare l’ingresso delle donne in politica;

•occorre aumentare l’alfabetizzazione degli adulti del 50 per cento entro il 2015 e fornire l’istruzione elementare obbligatoria e gratuita a tutti i ragazzi e le ragazze; i programmi di studio devono affrontare il tema degli stereotipi di genere considerati come una delle cause della successiva segregazione nel mondo del lavoro;

• occorrono provvedimenti legislativi più energici contro tutte le forme di violenza domestica, fra cui lo stupro e gli abusi sessuali coniugali; la violenza contro donne e ragazze è una violazione dei diritti umani;

• occorrono leggi, politiche e programmi educativi per sradicare pratiche tradizionali nocive quali le mutilazioni dei genitali, i matrimoni precoci e forzati, i delitti "d’onore", e per eliminare lo sfruttamento commerciale del sesso, la tratta di donne e bambine/i, infanticidio delle bambine, i crimini di origine razziale e le violenze dovute a questioni di dote;

• gli ultimi anni hanno visto crescere l’attenzione per la salute sessuale e riproduttiva e per i diritti riproduttivi delle donne; i governi devono attuare gli accordi raggiunti alla Sessione speciale "Cairo +5", ivi compresi i traguardi numerici stabiliti (v. scheda 7);

• ridurre la mortalità e morbilità materna è una priorità; le donne devono avere accesso immediato a servizi sanitari materno-infantili, cure ostetriche e post partum e deve essere garantito il trasporto per e l’assistenza di servizi sanitari specialistici qualificati se necessario;

• tra le varie priorità sanitarie c’è la prevenzione delle gravidanze indesiderate e la prevenzione, diagnosi e cura del cancro della mammella, della cervice dell’utero e delle ovaie, dell’osteoporosi e delle malattie a trasmissione sessuale compreso l’Hiv/Aids;

• "non sono state ancora completamente attuate" le raccomandazioni della Piattaforma d’azione che impegnano i governi a far fronte alle conseguenze degli aborti a rischio quale priorità per il servizio sanitario pubblico, e a ridurre il ricorso all’aborto attraverso la diffusione e il miglioramento dei servizi di pianificazione familiare;

• "I servizi e programmi educativi per consentire agli/lle adolescenti di affrontare in maniera positiva e responsabile la propria sessualità sono ancora insufficienti"; occorre fornire ai/lle giovani "educazione, informazioni e servizi accoglienti, di facile accesso e non discriminatori affinché possano affrontare concretamente i propri bisogni in materia di salute sessuale e riproduttiva";

• occorrono programmi specifici "per incoraggiare gli uomini ad adottare un comportamento sessuale e riproduttivo sicuro e responsabile, e dotarli degli strumenti concreti per prevenire le gravidanze indesiderate e le malattie a trasmissione sessuale, tra queste l’Hiv/Aids";

• donne e uomini dovrebbero avere accesso universale e paritario per tutto l’arco della vita ai servizi pubblici essenziali per la salute, vale a dire acqua potabile, servizi igienici, nutrizione e sicurezza alimentare e programmi di educazione sanitaria.

*Tratto da Rapporto UNFPA 2000, edizione italiana a cura di AIDOS.

Pechino + 5: Dichiarazione politica

Pechino + 5:
Azioni e iniziative ulteriori per dare attuazione alla Dichiarazione e alla Piattaforma d’azione di Pechino

Parte I + II

Parte III

Parte IV

Dichiarazione politica in formato Pdf (40 KB)

Azioni e iniziative ulteriori per dare attuazione alla Dichiarazione e alla Piattaforma d’azione di Pechino in formato Pdf (148 KB)

Per approfondire

Pechino+5: rispetto, promozione e protezione delle diversità delle donne di Lisa Clarke e Cynthia Rothschild

Pechino +5. Punto della situazione: diritti umani delle donne di Charlotte Bunch