Bibliografia
Donne, migrazioni, diversità
AIDOS (Associazione italiana donne per lo sviluppo), Antropologia delle mutilazioni dei genitali femminili. Una ricerca in Italia, a cura di Carla Pasquinelli con la collaborazione di Cristina Cenci, Silvia Manganelli, Valeria Guelfi, AIDOS, Roma, 2000
Arcisolidarietà, Nato in Senegal immigrato in Italia. Parlano i senegalesi che vivono nel nostro paese, Edizioni Ambiente, Milano, 1994
Arcisolidarietà, Nato in Marocco immigrato in Italia. Parlano i marocchini che vivono nel nostro paese, a cura di Anna Bruno Ventre, Edizioni Ambiente, Milano, 1995
ARLACCHI, Pino, Schiavi. Il nuovo traffico di esseri umani, Rizzoli, Milano, 1999
ASPE, Prostituzione. Un mondo che attraversa il mondo, in ASPE disagio pace ambiente n. 14, 17 ottobre 1996, Torino
Associazione per una libera università delle donne, Donne del Nord, Donne del Sud. Verso una politica della relazione tra diversità, solidarietà e conflitto, atti del seminario, Milano 23-24 ottobre 1993, FrancoAngeli, Milano, 1994
AURIGHI, Stefano, Strada facendo. 1987-1997: il modello di accoglienza modenese nel decennio della grande immigrazione extracomunitaria, Edizioni Lavoro, Roma, 1997
BALBO, Laura e MANCONI, Luigi, I razzismi possibili, Feltrinelli, Milano, 1990
BALBO, Laura e MANCONI, Luigi, I razzismi reali, Feltrinelli, Milano, 1992
BARBAGLI, Marzio, Immigrazione e criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna, 1998
BECHTOLD, Brigitte H. e DZIEWIECKA-BOKUN, Ludmila, Social services for immigrant women in European nations, including lessons from the Council's of Europe's project on human dignity and social exclusion, in Gender and immigration, a cura di Gregory A. Kelson e Debra L. DeLaet, New York University Press, New York (Usa), 1999
BECKER, Jasper, The Chinese, The Free Press, New York-Londra, 2001
BESTETTI, Giovanna, a cura di, Sguardi a confronto: mediatrici culturali, operatrici dell'area materno infantile, donne immigrate, Franco Angeli, Milano, 2000
BONIFAZI, Corrado, L'immigrazione straniera in Italia, Il Mulino, Bologna, 1998
BUIJS, G., a cura di, Migrant Women. Crossing Boundaries and Changing Identities, Berg, Oxford (UK), 1993
CARCHEDI, Francesco, PICCIOLINI, Anna, MOTTURA, Giovanni e CAMPANI, Giovanna, a cura di, I colori della notte. Migrazioni, sfruttamento sessuale, esperienze di intervento sociale, FrancoAngeli, Milano, 2000
CARITAS, Immigrazione. Dossier statistico 1999, Anterem, Roma, 2000
CARITAS, Immigrazione. Dossier statistico 2000, Anterem, Roma, 2001
Caritas Diocesana di Roma, Immigrazione e salute: un diritto di carta? Viaggio nella normativa internazionale, italiana e regionale, a cura di Salvatore Geraci, Anterem, Roma, 1996
Caritas Diocesana di Roma, Disagio e povertà a Roma. Rapporto 1999, Anterem, Roma, 1999
Caritas di Roma e ILO, Maghreb, démographie, développement et migrations, ricerca realizzata nell'ambito di un programma finanziato dalla Cooperazione italiana, ILO, Roma, 2000
CASTIGLIONI, Marta, a cura di, Percorsi di cura delle donne immigrate: esperienze e modelli di intervento, Franco Angeli, Milano, 2001
Centro interculturale delle donne Alma Mater, La professione di mediatrice/mediatore culturale: ricerca comparata sulle tipologie concettuali e pratiche di utilizzo della risorsa immigrata in campo sociale nell'area dell'intercultura, Associazione Alma Terra, Torino, 1999
CNCA, On the road. Manuale di intervento sociale nella prostituzione di strada, Comunità Edizioni, Fermo (AP), 1998
COLAJANNI, Antonino e MAFFIOLI, Dionisia, a cura di, Gente del Mediterraneo: problemi demografici e dinamiche socio-culturali, Ricerca e Cooperazione, Roma, 1996
COLOMBO, Asher, Etnografia di un'economia clandestina. Immigrati algerini a Milano, Il Mulino, Bologna, 1998
Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità, Itinerari. Nuova guida ai diritti delle donne straniere in Italia, di Antonietta Di Blasé, Giulia Parassi, Giacomo F. Rech, Laura Remiddi e Maria Marta Farfan, Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità, Roma, 2000
Commissione per l'integrazione, Primo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, a cura di Giovanna Zincone, Dipartimento per gli affari sociali della Presidenza del Consiglio, Roma, 1999
Commissione per l'integrazione, Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, a cura di Giovanna Zincone, Dipartimento per gli affari sociali della Presidenza del Consiglio, Roma, 2000
Consiglio d'Europa, Immigrant women and integration, Community relations, Directorate of Social and Economic Affairs, Council of Europe Publishing, 1995
CRENSHAW, Kimberlé W., Gender-related aspects of racial discrimination, relazione presentata al Gruppo di esperte su Gender and racial discrimination convocato a Zagabria dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, Unifem e Divisione per l'avanzamento delle donne, Zagabria (Croazia) 21-24 novembre 2000
CROCILLI, Leonardo, MONDOVÌ, Stefano e SPAGNUOLO, Dario, Lontano da casa: albanesi e marocchini in Italia, indagine a cura dell'Osservatorio sui flussi migratori di Cidis/Alisei in collaborazione con la Cattedra di Geografia politica ed economica dell'Istituto universitario Orientale di Napoli, CIDIS/ALISEI, Roma, 1999
DAL LAGO, Alessandro, a cura di, Lo straniero e il nemico. Materiali per l'etnografia contemporanea, Costa & Nolan, Genova, 1997
DAL LAGO, Alessandro, Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano, 1998
DAL LAGO, Alessandro, Giovani, stranieri & criminali, manifestolibri, Roma, 2001
DA PRA, Mirta, Ragazze di vita, Editori Riuniti, Roma, 1996
DE STOOP, Chris, Trafficanti di donne, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1997
Dipartimento pari opportunità, Terzo rapporto del governo italiano sull'applicazione della Convezione per l'eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne, Roma, 1997
DIRIE, Waris, Fiore del deserto. Storia di una donna, Garzanti, Milano, 1998
EURISPES, Rapporto Italia 2002, Eurispes, Roma, 2002
EURISPES, Indagine sul lavoro domestico in Italia, Eurispes, Roma, 2002
Forza mondo. La comunità, le associazioni, il lavoro, la casa, la salute. Vita e organizzazioni dei cittadini immigrati, numero monografico de il manifesto mese, supplemento a il manifesto del 1 gennaio 1995
GAETANO, F., Voci di donne somale: la gestione culturale dello spazio tra luoghi di origine e immigrazione romana, in Persone dall'Africa, a cura di P. Clemente e A.M. Sobrero, CISU, Roma, 1998
GHEZZI, Marta, Il rispetto dell'altro. Il lavoro sociale con gli immigrati stranieri, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996
GERACI, S., MARCECA, M. e DEL VECCHIO, R., a cura di, Immigrazione e salute: problematiche sanitarie in una società multiculturale, Società Editrice Universo, Roma, 1995
GUILLAUMIN, Colette, Racism, Sexism, Power and Ideology, Routledge, Londra-New York, 1995
HOOKS, bell, Ain't I a Woman: Black Women and Feminism, South End Press, Boston, 1981
HOOKS, bell, Reel to real. Race, sex, and class at the movies, Routledge, New York, 1996
HOOKS, bell, Elogio del margine. Razza, sesso e mercato culturale, Feltrinelli, Milano, 1998
ILKKARACAN, Pinar, Racism, gender and immigrant women, relazione presentata al Gruppo di esperte su Gender and racial discrimination convocato a Zagabria dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, Unifem e Divisione per l'avanzamento delle donne, Zagabria (Croazia) 21-24 novembre 2000
Immigrazione e Africa: rappresentazioni e autorappresentazioni. I mass media italiani e l'Africa, dossier in Africa e Mediterraneo n. 1/97, Coop. Lai-Momo, Bologna, 1997
INGRAO, Chiara e SCOPPA, Cristiana, a cura di, Donne 2000. Le cose fatte, gli ostacoli incontrati, le cose da fare, Dipartimento per la comunicazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma, 2000
IOM (Organizzazione internazionale delle migrazioni), Trafficking and prostitution. The growing exploitation of migrant women from central and eastern Europe, edizioni IOM, Budapest, 1995
ISTAT, La presenza straniera in Italia negli anni '90, ISTAT, Roma, 1998
ISTAT, La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche, ISTAT, Roma, 1999
ISTAT, Rapporto annuale. La situazione del paese 2000, ISTAT, Roma, 2000
IVEKOVIC, Rada, La balcanizzazione della ragione, manifestolibri, Roma, 1995
IVEKOVIC, Rada, Autopsia dei Balcani. Saggio di psico-politca, Milano, Raffello Cortina Editore, 1999
KELSON, Gregory A. e DELAET, Debra L., a cura di, Gender and immigration, New York University Press, New York (USA), 1999
KEMPADOO, Kamala e DOEZEMA, Jo, a cura di, Global Sex Workers: Rights, Resistance and Redefinition, Routledge, New York, 1998
L'informazione annegata: la stampa e il sud del mondo, in Alfazeta n. 61, gennaio/febbraio 1997
LIVIO, Marica, BIRAGHI, Patrizia e ZOPPINI, Cinzia, Problematiche sanitarie della donna immigrata, in Immigrati e salute sessuale e riproduttiva: le risposte dei servizi, atti del convegno, Milano, 26-27 novembre 1998, UICEMP, Milano, 1999
LONCLE, François, La tratta delle donne dell'Est in Europa occidentale, in le monde diplomatique n. 11, anno VIII, novembre 2001
LYCKLAMA À NIJEHOLT, Geertje, Women in International Migration, in A Commitment to the World's Women. Perspectives on Developmnet for Beijing and Beyond, a cura di Noeleen Heyzer con Sushma Kapoor e Joanne Sandler, UNIFEM, 1995
MACIOTI, Maria Immacolata e PUGLIESE, Enrico, Gli immigrati in Italia, Laterza, Bari, 1991
MACIOTI, Maria Immacolata, La solitudine e il coraggio. Donne marocchine nella migrazione, Guerini Studio, Milano, 2000
MANGANARO, Marina, Se il nemico è il tuo vicino, in Leggendaria n. 30, dicembre 2001
Mediterraneo: una storia di donne e uomini, schede, e Tam tam nel Mediterraneo, Cd-Rom, materiali elaborati nell'ambito del progetto Tam tam nel Mediterraneo del quarto Programma d'azione comunitario per le pari opportunità tra donne e uomini, 1996-2000, Ufficio pari opportunità del Provveditorato agli studi di Catania e società cooperativa Donne dell'isola, Catania
MELCHIORRI, Paola, a cura di, Donne del Meditarraneo: identità, convivenze, mediazioni, AICOS, Milano, 2000
MOTTURA, Giovanni, a cura di, L'arcipelago immigrazione,: caratteristiche e modelli migratori dei lavoratori stranieri in Italia, Ediesse, Roma, 1992
Nazioni Unite, Le donne nel mondo 1970-1990. Statistiche e idee, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma, s.d.
Nazioni Unite, Le donne nel mondo 1995. Numeri e idee, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità, Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma, 1997
ONGINI, V., Io sono filippino, Sinnos Editrice, Roma, 1991
Opportunità e discriminazioni, supplemento a Il sole che ride n. 21, Editoriale Eco, Roma, settembre 2000
OTTIERI, Maria Pace, Stranieri. Un atlante di voci, Rizzoli, Milano, 1997
PALA, Achola O., Connecting across cultures and continents: black women speak out on identity, race and development, UNIFEM, New York (USA), 1995
PALUMBO, R., La tua città sulla strada. Cronache di ordinaria prostituzione, Edizioni Cultura della pace, Firenze, 1997
PARSEC Università di Firenze, Il traffico delle donne immigrate per sfruttamento sessuale: aspetti e problemi. Ricerca e analisi della situazione italiana, aprile 1996
PASQUINELLI, Carla, VANZAN, Anna e AMATO, Fabio [et.al.], Focus: immigrazioni in Italia
in Afriche e Orienti, rivista di studi ai confini tra Africa Mediterraneo e Medio Oriente, Associazione Afriche e Orienti, - n. 3/4 (autunno-inverno 2000), Aiep Editore, San Marino, 2000
PERRONE, Luigi, Porte chiuse. Cultura e tradizioni africane attraverso le storie di vita degli immigrati, Liguori Editore, Napoli, 1995
PENNARTZ, Peter, Open borders behind closed doors. The European Union and the South, International Books, Utrecht (Paesi Bassi), 1997
PITTAU, Franco, a cura di, Migrazioni, paesi e culture: esperienze europee a confronto, Sinnos editrice, Roma, 1998
Regione Emilia-Romagna, Sicurezza e insicurezza nelle donne migranti, Quaderni di città sicure n. 16, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 1999
PUGLIESE, E., Diario dell'immigrazione, Edizioni Associate, Roma, 1997
RAFKIN, Louise, Lo sporco degli altri. Avventure di una donna delle pulizie da New York a Kyoto, Feltrinelli, Milano, 2000
RAMZANALI FAZEL, Shirin, Lontano da Mogadiscio, Datanews, Roma, 1994
SASSEN, Saskia, Migranti, coloni, rifugiati. Dall'emigrazione di massa alla fortezza Europa, Feltrinelli, Milano, 1999
SCAGLIONE, Daniele, I diritti umani nel Mediterraneo, in Africa e Mediterraneo n. 3-4/98, Coop. Lai-Momo, Bologna, 1998
Shqipëria, speciale dedicato alla crisi in Albania, in Derive Approdi n. 14, Castelvecchi Periodici, Roma, estate 1997
SOPEMI (Système d'observation permanente des migrations), Tendances des migrations internationales, rapporto annuale, OCDE, Parigi, 1998
SOPEMI (Continous reporting system on migrations), Trends in international migration, rapporto annuale, OECD, Parigi, 2000
STROZZA, Massimo, Costi e benefici dell'immigrazione. Immigrazione straniera ed economia irregolare, working paper n. 1 per la Commissione per l'integrazione, Dipartimento per gli affari sociali della Presidenza del consiglio, Roma
TABET, Paola, La pelle giusta, Einaudi, Torino, 1997
TABET, Paola e DI BELLA, Silvana, a cura di, Io non sono razzista, ma
Strumenti per disimparare il razzismo, Anicia, Roma, 1998
TATAFIORE, Roberta, Sesso al lavoro, Il Saggiatore, Milano, 1994
THIAM, Awa, La parola alle donne africane, Eurostudio, 1989
UICEMP, Immigrati e salute sessuale e riproduttiva: le risposte dei servizi, atti del convegno, Milano, 26-27 novembre 1998, UICEMP, Milano, 1999
UHL, Babel, Racial discrimination and violence against migrant women: traffick in women in Europe from the perspective of Ngo's, relazione presentata al Gruppo di esperte su Gender and racial discrimination convocato a Zagabria dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, Unifem e Divisione per l'avanzamento delle donne, Zagabria (Croazia) 21-24 novembre 2000
UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo), Rapporto su lo sviluppo umano 6. La parte delle donne, Rosenberg&Sellier, Torino, 1995
UNDP, Rapporto su lo sviluppo umano 10. La globalizzazione, Rosenberg&Sellier, Torino,1999
UNDP, Rapporto su lo sviluppo umano 11. I diritti umani, Rosenberg&Sellier, Torino, 2000
UNFPA (Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione), Lo stato della popolazione nel mondo 1997. Il diritto di scegliere: salute e diritti riproduttivi, edizione italiana a cura dell'AIDOS, Roma, 1997
UNFPA, Lo stato della popolazione nel mondo 2000. Vivere insieme in mondi separati. Uomini e donne in un periodo di cambiamenti, edizione italiana a cura dell'AIDOS, Roma, 2000
UNICEF, The MONEE Project, CEE/CIS/Baltics, Women in transition, Regional monitoring report n. 6, UNICEF International Child Development Centre, Firenze, 1999
UNITED NATIONS, The World's Women 2000. Trends and Statistics, United Nations, New York, 2000. Versione italiana in preparazione a cura della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità
VALENTI, Mariella, Il marito senegalese, L'Harmattan Italia, Torino, 1999
VAN DIJK, Teun, Il discorso razzista. La riproduzione del pregiudizio nei discorsi quotidiani, Rubettino, Messina, 1994
VULPIANI, Pietro, a cura di, L' accesso negato: diritti, sviluppo, diversità, Armando, Roma, 1998
VULPIANI, Pietro, a cura di, Comunicazione sociale, sviluppo e interculturalità, Armando Armando, Roma, 1999
WILSON, Gay, CYLWIK, Helen, GROTHEER, Angela e POTTS, Lydia, Age, migration, gender and empowerment: older migrant women in Europe, in Ageing in a gendered world: women's issues and identities a cura dell'INSTRAW, INSTRAW, Santo Domingo, 1999
ZONTA INTERNATIONAL, Emigrate... Immigrate: queste sconosciute. Voci di donne, Zonta International, Torino, 2000